Tutti i servizi di Terrimago
158 risultati trovati con una ricerca vuota
- Le vie cave di Pitigliano | Terrimago
Pitigliano, insieme a Sovana e Sorano, in Toscana è una delle città del tufo. Nella vallata che lo circonda si trovano le Vie Cave, percorsi propriamente scavati nel tufo lungo declivi rupestri di origine vulcanica, opere uniche al mondo e di enorme importanza storico culturale che risalgono agli Etruschi. Nella sola Pitigliano si contano almeno una decina di vie cave, tra cui quella del Pantano e quella di San Lorenzo. TOSCANA Le vie cave di Pitigliano di CARLA DE AGOSTINI Pitigliano, insieme a Sovana e Sorano, in Toscana è una delle città del tufo. Suggestivo borgo medievale che sorge su uno scosceso sperone di tufo, domina dall’alto le vallate circostanti, dove il Prochio e il Meleta si gettano nella Lente. Piccolo ducato indipendente nel corso del Basso Medioevo e Rinascimento, è considerata la piccola Gerusalemme della Maremma per il ruolo cardine che gli ebrei hanno avuto nella vita della città, e perché è sempre stato centro di rifugio nell’Italia Centrale: l’insediamento iniziò probabilmente nel XVI sec. ad opera dei conti Orsini. Nella vallata che lo circonda si trovano le Vie Cave, percorsi propriamente scavati nel tufo lungo declivi rupestri di origine vulcanica, opere uniche al mondo e di enorme importanza storico culturale che risalgono agli Etruschi. Nella sola Pitigliano si contano almeno una decina di vie cave, tra cui quella del Pantano e quella di San Lorenzo, e tutte hanno dimensioni variabili: lunghe fino al massimo di un chilometro, hanno una larghezza tra i due ed i quattro metri e arrivano in altezza fino ai venticinque metri. Questi percorsi tortuosi e spesso connessi tra loro rappresentano un mistero per gli studiosi: non si hanno risposte precise sul loro utilizzo, alcuni ipotizzano un uso di carattere sacro e funerario, altri sostengono fossero vie di collegamento, sistemi difensivi o ancora opere per il deflusso delle acque. La tesi sui percorsi funebri, ad oggi, sembra quella più condivisa, perché tendenzialmente i percorsi semi-sotterranei coincidono con l’attraversamento di una necropoli. Al tempo degli etruschi le Vie Cave erano più basse, man mano che l’uso si è diversificato, fino a diventare scorciatoie che permettevano ai locali di aggirare le alture creando delle scorciatoie tra paesi e vallate, sono diventate sempre più profonde. È stato infatti calcolato che il percorso percorribile oggigiorno è spesso più basso di oltre dieci metri. Molto probabilmente questa differenza è dovuta a diverse opere di rifacimento fatte nel tempo, come ulteriori scavi per regolarizzare l’erosione del piano stradale, consumato e reso disomogeneo in particolare dal calpestìo degli zoccoli degli animali da soma. Percorrendo questi sentieri si può infatti leggere la storia del luogo attraverso i segni lasciati nel tempo, si ritrovano tombe e incisioni del periodo etrusco, scritte di origine medievale o segni di regimazione delle acque, fino all’epoca cristiana e la realizzazione di "scacciadiavoli": nicchie contenenti immagini sacre che avevano lo scopo di rassicurare i viaggiatori. Ma non è finita, si possono trovare segni a testimoniare riti pagani col tempo diventati tradizionali, come la celebrazione del 19 marzo nella via cava di San Giuseppe, tuttora celebrata con una processione notturna, durante la quale si portano fascine ardenti per festeggiare l’arrivo della primavera. Altra particolarità è il microclima che si è creato tra queste pareti vertiginose, in alcuni tratti le fronde degli alberi hanno creato una sorta di tetto vegetale che ha favorito la crescita di una vegetazione tipica degli ambienti umidi e ombrosi, quali felci, muschi, licheni, edere e liane che creano suggestivi giochi di luce e contribuiscono ad accrescerne il fascino. GALLERY Foto @ Cristina Archinto In evidenza MUSCHI I muschi appartengono alla grande famiglia delle Briofite, Bryophyta, e sono organismi molto primitivi ma di grande interesse per comprendere lo studio dell'evoluzione delle piante terrestri. I muschi, che sono privi di tessuto vascolare, assorbono e trasportano l’acqua per via capillare presenti su tutta la pianta, questa caratteristica ne impedisce la sua crescita in altezza, sviluppandosi invece in tappeti verdi morbidissimi che troviamo sulle rocce e sui tronchi, anche in verticale. I muschi assorbono bene l’acqua piovana, che trattengono anche nei periodi estivi e nei boschi sono fondamentali perché aiutano i semi che cadono dagli alberi a germogliare. Inoltre, assorbono grandi quantità di CO2 e sono fondamentali per la salvaguardia dell’ecosistema e della biodiversità. Altri AMBIENTi E BOTANICA Vie cave opuntia fiorita Opuntia Alberi Caño Cristales Palmeti Palmeti Caldara di Manziana Terra scoscesa Tevere
- Contatti | Terrimago
Per contattarci e chi siamo Chi siamo Terrimago è una struttura che si avvale di diverse collaborazioni, professionisti e appassionati di territori e giardini, per i singoli progetti o per i servizi on line. Tutti servizi fotografici di Terrimago.com sono di Cristina Archinto . Collaborano Carla De Agostini, Patrizia Staffico, Alessandra Valentinelli, Paco San , Stefania Bellingardi Beale, Greta Arancia Sanna, Alessandra Boraso, Alessia Cervia On line è possibile acquistare le pubblicazioni realizzate da Terrimago. ordine on line Contatti e Acquisti on line Compila il modulo qua sotto per contattarci o per l'acquisto del libro che sosterrà Terrimago e il suo progetto di valorizzare e diffondere la cultura e la conoscenza dei giardini, degli orti botanici e dei parchi del mondo. Il costo dei volume acquistato on line è di 24€ cad + 6 euro di spedizione in Italia. Con l'acquisto di almeno 3 copie la spedizione è gratuita. Per il pagamento si richiede un bonifico bancario, i dati vi verranno inviati una volta ricevuto il modulo d'ordine. Accetto termini e condizioni INVIO I tuoi dati sono stati inviati con successo!
- Festival del verde e del paesaggio
Una sezione per raccontare tutti quello che succede legato ai giardini, come luoghi o come protagonisti. Mostre, eventi, visite, fiere o anche corsi tutti rigorosamente nell'ambito dei giardini e del verde. Iscrivetevi alla newsletter se volete rimanere aggiornati, e se invece volete condividere un vostro evento scriveteci qui e diffonderemo le informazione sul sito e sui nostri social. < Back FIERA Auditorium Parco della musica Festival del verde e del paesaggio La più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano cambia data anticipando l’apertura al 31 marzo. Un’edizione rinnovata per scoprire tendenze, giardini d’autore e nuovi modi per progettare la felicità in casa a partire da un diverso abitare i nostri spazi esterni. In scena anche installazioni e paesaggi “del futuro” con i Concorsi creativi per giovani progettisti, la mostra-mercato con i migliori produttori italiani di piante sostenibili, il festival a misura di bambino, le lezioni e i workshop gratuiti, i talk filosofici , i pic nic gourmet ispirati alla botanica e molto altro per riappropriarsi della connessione arcaica con la Natura e ritrovare la felicità in una vita più lenta e più nostra Roma, febbraio 2023 – Come possiamo vivere vite felici in città sempre più grandi, complicate e inquinate? Creando e abitando case felici . È questo il tema-provocazione della XII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio di Roma, la più grande esposizione-evento in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano . SCHEDA FIERA Auditorium Parco della musica Roma, RM, Italia Festival del verde e del paesaggio Date 31 marzo 2023 2 marzo 2023 LINK
- Sfuocature
Il Roseto ospita più di mille varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Gli esemplari coltivati provengono un po' da tutto il mondo: dall'Estremo Oriente sino al Sud Africa, dalla Vecchia Europa sino alla Nuova Zelanda, passando per le Americhe. Sicuramente è una buona palestra per cimentarsi con le fotografie di fiori. Un trucco è sfuocare lo sfondo il più possibile, aprendo l’obbiettivo e usando tempi lunghi per far risaltare il soggetto in modo che non si confonda con il fondale oppure cercare di metterlo su un fondo neutro come il sole. Per far risaltare i fiori è importate lo sfondo. Roseto Sfuocature Il Roseto ospita più di mille varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Gli esemplari coltivati provengono un po' da tutto il mondo: dall'Estremo Oriente sino al Sud Africa, dalla Vecchia Europa sino alla Nuova Zelanda, passando per le Americhe. Sicuramente è una buona palestra per cimentarsi con le fotografie di fiori. Un trucco è sfuocare lo sfondo il più possibile, aprendo l’obbiettivo e usando tempi lunghi per far risaltare il soggetto in modo che non si confonda con il fondale oppure cercare di metterlo su un fondo neutro come il sole. Per far risaltare i fiori è importate lo sfondo. Click here Click here Click here Click here Click here Click here Click here Click here Click here TUTTI I CONSIGLI
- Alberi
ALBERI e le loro storie Betulla Scopri Davidia Involucrata Scopri Ficus Magnolioides Scopri Olivo Scopri Brugmansia Scopri Dracaena Draco Scopri Magnolia Scopri Platano orientalis Scopri Ceiba Scopri Faggio Scopri Melo cinese Scopri Yucca Scopri
- workshop
CALENDARIO 2023 WORKSHOP FOTOGRAFIA DI GIARDINI E PIANTE Questi workshop sono adatti a tutti, (sono ammessi anche ragazzi sopra i 12 anni accompagnati ) Si può partecipare sia con macchine fotografica reflex che con uno smartphone (sarebbe opportuno che avesse l’opzione scatto manuale) La prenotazione è obbligatoria mandando una mail , i partecipanti saranno al massimo 10. Il costo comprende il biglietto d'entrata nel giardino. Uno sconto verrà applicato per gruppi di almeno 3 persone. Una giornata passata a parlare di fotografia ma soprattutto di immagini e di racconti. A seguire le date e i luoghi a oggi disponibili, ma stiamo lavorando per ampiare le date. Iscrivetevi alla newsletter se volete rimanere aggiornati. Villa Pizzo Un workshop di fotografia di giardini e piante e in questo contesto un approfondimento su i giardini all'italiana e sulle rose. 6 mag 2023 scopri Castello di Miradolo Un workshop di fotografia di giardini e piante e in questo contesto un approfondimento su i parchi e sugli alberi. 17 giu 2023 scopri Villa Taranto Un workshop di fotografia di giardini e piante e in questo contesto un approfondimento sulla botanica e gli spazi dei giardini. 24 giu 2023 scopri
- Mostre
Mostre da cui imparare In questa sezione, mostre troverete una scelta di mostre in corso dove apprendere per ampliare le proprie visioni. Non solo mostre di fotografia ma anche di pittura perché sono una fonte inesauribile di conoscenza, per le inquadrature, i colori e i soggetti. Solo con la conoscenza si trova il proprio linguaggio. Orizzonti di Luce. Segantini e il paesaggio divisionista: Natura, Memoria e Simbolo Segantini Galleria Civica G. Segantini 22 ottobre 2023 I nodi dei giardini del paradiso AA.VV Fondazione Tassara 5 novembre 2023 Bressanone Water Light Festival AA.VV Bressanone 31 maggio 2023 Gieshe, Samurai e la Civiltà del piacere Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Società Promotrice delle Belle Arte 25 giugno 2023 Vintage Elliott Erwitt Museo Villa Bassi Rathgeb 11 giugno 2023 Fotografare da Venezia in poi Mostra Inge Morath Palazzo Grimaldi 4 giugno 2023 L’operazione fotografica Ugo Mulas Le stanze della fotografia Venezia 6 agosto 2023 Una nuova scoperta Ruth Orkin Musei Reali Torino 16 luglio 2023 Le lotte delle donne Tano D'Amico Carmi 25 giugno 2023 Ceramiche tra Liberty e Déco Galileo Chini Museo Internazionale della ceramica 14 maggio 2023 L’alba di un nuovo classicismo Pierre-Auguste Renoir Palazzo Roverella 25 giugno 2023 Retrospectrum Bob Dylan MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo 30 aprile 2023
- Portfolio1
Consigli fotografici In questa sezione troverete dei consigli fotografici per migliorare i propri scatti di paesaggi. Piccoli appunti per stimolarvi a vedere la natura con occhi diversi e imparare a vedere in “modo fotografico”. Ogni piccolo consiglio è illustrato da una decina di scatti per capire più con le immagini che con le parole. Load More
- news
Terrimago News Una nuova sezione: Terrimago news , un luogo dove raccontare e tenervi aggiornati su tutto quello che succede nell'ambito dei giardini, come luoghi o come protagonisti. Mostre, eventi, visite, fiere oppure corsi. Iscrivetevi alla newsletter se volete rimanere aggiornati. Se invece volete condividere un vostro evento scriveteci qui e diffonderemo le informazioni sul sito e sui nostri social. MOSTRA MERCATO Giardino della landrana Primavera alla landrana Via Campo di Carne, 51, 00040 Tor San Lorenzo, RM, Italia Dal 22 apr 2023 Al 25 apr 2023 Leggi FIERA Auditorium Parco della musica Festival del verde e del paesaggio Roma, RM, Italia Dal 31 mar 2023 Al 2 mar 2023 Leggi FIERA Lucca Verdemura Lucca, LU, Italia Dal 31 mar 2023 Al 2 apr 2023 Leggi FIERA Giardini Valentini Orti Mantovani Mantova, MN, Italia Dal 25 mar 2023 Al 26 mar 2023 Leggi FIERA Fiera di Milano Myplant&Garden Milano, MI, Italia Dal 22 feb 2023 Al 24 feb 2023 Leggi EVENTO Castello di Miradolo Forest Bathing nel Parco San Secondo di Pinerolo (TO) Dal 26 gen 2023 Al 4 giu 2023 Leggi MOSTRA Fondazione Pino Pascali Museo di Arte Contemporanea Edward Burtynsky: Xylella Studies Polignano a Mare, BA, Italia Dal 25 nov 2022 Al 9 apr 2023 Leggi MOSTRA Castello di Miradolo Christo e Jeanne-Claude. Projects San Secondo di Pinerolo (TO) Dal 15 ott 2022 Al 16 apr 2023 Leggi newsletter in news
- Mostre
Mostre da cui imparare In questa sezione, mostre troverete una scelta di mostre in corso dove apprendere per ampliare le proprie visioni. Non solo mostre di fotografia ma anche di pittura perché sono una fonte inesauribile di conoscenza, per le inquadrature, i colori e i soggetti. Solo con la conoscenza si trova il proprio linguaggio. Orizzonti di Luce. Segantini e il paesaggio divisionista: Natura, Memoria e Simbolo Segantini Galleria Civica G. Segantini 22 ottobre 2023 I nodi dei giardini del paradiso AA.VV Fondazione Tassara 5 novembre 2023 Bressanone Water Light Festival AA.VV Bressanone 31 maggio 2023 Gieshe, Samurai e la Civiltà del piacere Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Società Promotrice delle Belle Arte 25 giugno 2023 Vintage Elliott Erwitt Museo Villa Bassi Rathgeb 11 giugno 2023 Fotografare da Venezia in poi Mostra Inge Morath Palazzo Grimaldi 4 giugno 2023 L’operazione fotografica Ugo Mulas Le stanze della fotografia Venezia 6 agosto 2023 Una nuova scoperta Ruth Orkin Musei Reali Torino 16 luglio 2023 Le lotte delle donne Tano D'Amico Carmi 25 giugno 2023 Ceramiche tra Liberty e Déco Galileo Chini Museo Internazionale della ceramica 14 maggio 2023 L’alba di un nuovo classicismo Pierre-Auguste Renoir Palazzo Roverella 25 giugno 2023 Retrospectrum Bob Dylan MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo 30 aprile 2023